
Al museo delle voci
Per tutte le scuole
Visita interattiva e laboratorio su uno o più documenti sonori del museo: racconti, fiabe, filastrocche, proverbi, canti...
Obiettivi
* focalizzare l’attenzione sulla ‘colonna sonora’ (composta da voci che narrano, cantano, pregano e da musiche, rumori e versi) che caratterizza ogni sala del museo, sollecitandone un ascolto partecipe
* riflettere sul modo e sul senso della narrazione di tradizione orale attraverso la decostruzione e la ricostruzione, anche in forma di gioco,di una fiaba in dialetto
* favorire l’approccio al dialetto, lingua delle classi popolari, a partire dalla traduzione in italiano e confrontare dialetti e italiano in una prospettiva socio-linguistica, evidenziando le rispettive caratteristiche formali e funzionali
* far intuire/comprendere la fondamentale importanza dell’oralità nella ricerca etnografica e storico-sociale