
Storici per un giorno
Per le scuole secondarie di primo e secondo grado
Il Museo Etnografico dell’Alta Brianza nasce dalla scoperta che ogni individuo e ogni gruppo umano possiedono una cultura ricca e articolata, fatta di gesti, conoscenze e linguaggi. Ciò spiega l’esistenza di musei della ‘gente comune’ in cui si espongono e si conservano - al di là degli oggetti - documenti scritti, testimonianze orali e filmati, che sono stati acquisiti attraverso una ricerca fatta di metodi specifici. Tale ricerca mette in luce le risorse ma anche i problemi che si accompagnano al rapporto diretto con le persone - elemento che caratterizza le discipline etnoantropologiche e la storia orale.
Obiettivi
* sperimentare alcuni passaggi della ricerca storica o etnografica
* riflettere sui metodi e sui problemi dell’indagine scientifica nel campo delle scienze dell’uomo
Il laboratorio – a seconda dei percorsi formativi concordati con i docenti – può proporre agli studenti uno dei seguenti temi:
1. Uomini diversi da noi? Il contatto diretto con una cultura nella ricerca sul campo
2. Le fonti orali tra storia e antropologia
3. L’osservazione ed il film etnografico
4. Il canto come fonte di storia sociale