
Due giorni di escursioni in natura
Si potrà partecipare alle osservazioni naturalistiche degli esperti in occasione di BioBlitz Lombardia 2022, la manifestazione organizzata dal Sistema dei Parchi lombardi per favorire la partecipazione di tutti alla raccolta di dati scientifici sul campo.
PRENOTATE QUI LA VOSTRA PARTECIPAZIONE
I dati raccolti durante il censimento (semplici osservazioni, foto, suoni e video) saranno inseriti direttamente nella piattaforma informatica del progetto, utilizzabile sia attraverso la pagina Internet www.inaturalist.org sia mediante l’omonima app, e saranno un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Possono partecipare tutti i cittadini: adulti, bambini, giovani, appassionati e curiosi. Maggiore sarà il numero delle segnalazioni più alta e precisa sarà la qualità della “fotografia naturalistica” del territorio lombardo.
Ogni anno viene definito un gruppo tassonomico trasversale su cui, durante le osservazioni, ci si può concentrare. Quest'anno sono le specie alimurgiche, le specie vegetali commestibili che crescono in natura.
BioBlitz Lombardia giunge quest’anno alla sua settima edizione con tante escursioni guidate nelle oltre 50 Aree Protette Lombarde per osservare la natura e, aiutati dagli esperti, caricare le osservazioni sulla piattaforma INaturalist.
Il Programma delle escursioni al Parco Monte Barro
PRENOTATE QUI LA VOSTRA PARTECIPAZIONE
Sabato 21 maggio - Mattina
ALLA SCOPERTA DELLE ERBE SPONTANEE
Ore 9.30 – Appuntamento al Piazzale degli Alpini a Galbiate, lungo la strada che dal paese sale all’Eremo Monte Barro.
Andremo alla ricerca delle piante selvatiche commestibili e utili e parleremo della possibilità di trasformarle e conservarle in cucina ed erboristeria.
Sabato 21 maggio – Pomeriggio
LA FAUNA DELLE SORGENTI E DEI CORSI D’ACQUA
Ore 14.30 – Appuntamento in località San Michele al termine della strada che arriva da Galbiate
Escursione con osservazione e riconoscimento degli animali che vivono nelle raccolte d’acqua sul Monte Barro.
Nel corso dell’escursione si parlerà del programma sul Gambero di fiume promosso da ERSAF nell’ambito del piano di comunicazione legato all’’azione 9, LIFE IP Gestire 2020
Sabato 21 maggio – Pomeriggio
IL MONITORAGGIO DELLE SPECIE ALLOCTONE
Ore 15.00 – Appuntamento in località San Michele al termine della strada che arriva da Galbiate
Escursione sulla natura del Parco con riconoscimento e monitoraggio di alcune specie esotiche. L’attività si svolge nell’ambito di un programma di ricerca del Parco Monte Barro e del Centro Flora Autoctona
Domenica 22 maggio - Mattina
VISITA ALLA STAZIONE ORNITOLOGICA DI COSTA PERLA
Ore 9.30 - Appuntamento in Località Fornace, lungo la strada che da Galbiate sale all’Eremo Monte Barro
Facile e breve Itinerariocon ascolto e osservazione degli uccelli. Sosta con visita guidata al
Roccolo di Costa Perla, oggi Stazione Ornitologica Sperimentale gestita dal Parco Monte Barro
Domenica 22 maggio – Pomeriggio
LA NATURA DEL PARCO
Ore 14.30 – Appuntamento al Piazzale Alpini a Galbiate, lungo la strada che sale all’Eremo Monte Barro
Itinerario non impegnativo alla scoperta della vegetazione e della fauna del Parco
Domenica 22 maggio – Pomeriggio
I FIORI DEL PARCO
Ore 15.00 – Appuntamento all’Eremo Monte Barro
Visita guidata alla scoperta delle tante fioriture del Parco
Tutte le escursioni sono a partecipazione gratuita, si svolgono lungo sentieri non impegnativi e hanno la durata di circa due ore
Domenica 22 maggio la strada che sale da Galbiate all’Eremo Monte Barro sarà chiusa al traffico a partire dalla località Fornace
Il piazzale degli Alpini e l’Eremo saranno raggiungibili a piedi oppure con navetta
PRENOTATE QUI LA VOSTRA PARTECIPAZIONE
Per informazioni: educazione@eliante.it – info. 3662380659