Parco Monte Barro promozione del patrimonio ambientale e culturale a cura della Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus

News/EventiIN VIAGGIO NEL TEMPO, APPUNTAMENTI CON LA STORIA E L'ARCHEOLOGIA

IN VIAGGIO NEL TEMPO, APPUNTAMENTI CON LA STORIA E L'ARCHEOLOGIA

Sabato 5 aprile il primo appuntamento

La rassegna In viaggio nel tempo, incontri tra storia archeologia, organizzata dal Museo Archeologico del Barro, propone quest'anno una serie di appuntamenti dal titolo Uomo e clima nel mondo antico, cosa sappiamo.

Il tema del 2025 è di grande attualità, e pone al centro degli incontri i cambiamenti climatici, con una riflessione su qual era il rapporto tra l’uomo e il clima. Quali erano le conoscenze nel mondo antico? Quali sono le nuove scoperte, i nuovi metodi di analisi e i nuovi approcci allo studio dei reperti organici che permettono di ampliare le conoscenze e di sfatare alcune false teorie?

 

PROGRAMMA PRIMAVERA 2025

Sabato 5 aprile, Villa Bertarelli, Galbiate, ore 17.00

Mauro Rottoli – Laboratorio di Archeobiologia, Musei Civici di Como. Clima e meteorologia, breve storia degli ultimi duemilaventicinque anni

 

Sabato 3 maggio, Eremo di Monte Barro, Galbiate, ore 17.00

Marina Uboldi – Museo Archeologico del Barro. Clima e meteo nei testi degli autori antichi

 

Sabato 31 maggio, Eremo di Monte Barro, Galbiate, ore 17.00

Lanfredo Castelletti -  già Direttore Musei Civici di Como e Museo Archeologico del Barro. “Planta sapiens”, il mondo vegetale ci può raccontare il passato

 

Sabato 21 giugno, Eremo di Monte Barro, Galbiate, ore 17.00

Maurizio Marinato – Università degli Studi di Padova. Alimentazione, salute e mobilità delle popolazioni altomedievali: nuove frontiere di ricerca

 

LA PARTECIPAZIONE AGLI INCONTRI E' GRATUITA

Per info: https://mabparcobarro.weebly.com - tel. 0341542266

 

AUTUNNO 2025

Il programa delle conferenze non si concluderà nel mese di giugno. Come lo scorso anno, a partire dal mese di settembre saranno organizzati altri incontri, per presentare alcune recenti scoperte che hanno permesso di gettare nuova luce sui cambiamenti ambientali avvenuti nel passato.

Le ultime news