Parco Monte Barro promozione del patrimonio ambientale e culturale a cura della Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus

News/EventiIl concorso per le scuole nei Parchi

Il concorso per le scuole nei Parchi

C'è anche il Parco Monte Barro

Anche per l'anno scolastico 2024 - 2025 il sistema regionale delle aree protette di Regione Lombardia, AREA Parchi, FLA e ERSAF organizzano un contest creativo e un concorso rivolto a tutte le scuole di ciascun ordine e grado che hanno effettuato un'attività di educazione ambientale all'interno di un'Area Protetta lombarda.

 

In cosa consiste il contest creativo

Le classi che hanno partecipato ad una delle attività inserite nel catalogo di Sistema Parchi possono raccontare la loro esperienza realizzando un video, una presentazione power point, una pubblicazione, un'opera d'arte, una poesia, una canzone...ecc.

L'elaborato realizzato, oltre a sottolineare le peculiarità dell'Area Protetta, dovrà approfondire uno dei seguenti aspetti:

-        Analisi scientifica e divulgativa degli ecosistemi naturali;

-        Analisi paesaggistica degli elementi naturali ed antropici del territorio;

-        Analisi delle caratteristiche etno-culturali del territorio;

-        Analisi dell'interconnessione tra uomo e natura;

-        Attività di cittadinanza attiva atte all'implementazione delle biodiversità ecosistemica (es: costruzione bat box, bugs hotel…);

-        Analisi dell'impatto dell'uomo sugli ecosistemi naturali e ricerca ed attuazione di azioni concrete che ne mitighino le conseguenze. 

 

Come partecipare

Aderire al contest è semplice. È necessario:

-        Partecipare a una delle attività per le scuole in programma nei parchi lombardi e iscrivere la classe a una delle proposte del catalogo di Sistema Parchi.

 

Se l’insegnante ha già ricevuto nota dal Sistema la classe risulta già iscritta e non c’è bisogno di una nuova iscrizione, altrimenti deve effettuare l’iscrizione in autonomia.

-        Vivere un'esperienza all'interno di un'Area Protetta di Lombardia

 

-        Realizzare, con il supporto delle guide/educatori dell'Area Protetta dove si è effettuata l'attività, un elaborato

 

-        Inviare l'elaborato prodotto al/alla referente dell'Area Protetta entro il 30 giugno 2025. Il referente provvederà direttamente all’invio dell’elaborato al concorso.

Per le scuole al Parco Monte Barro i riferimenti sono: educazione@eliante.it – per informazioni: 3662380659

 

Cosa si vince

Gli elaborati inviati saranno selezionati da una Commissione Regionale che definirà i migliori per ciascuna categoria del contest.
Per i vincitori del primo premio  di ciascuna categoria è previsto un buono in denaro di €400 da utilizzare per l'organizzazione di una visita didattica presso un'Area Protetta da utilizzarsi durante l'anno scolastico 2025-2026.
I migliori elaborati verranno premiati durante una cerimonia all'inizio dell'anno scolastico 2025-2026 presso uno degli Auditorium di Regione Lombardia a Milano.  

Se vuoi saperne di più, consulta qui il  regolamento.

La cooperativa Eliante potrà fornire supporto alle classi che desiderano partecipare al concorso con i loro lavori. Tel. 3662380659 – educazione@eliante.it

 

Le ultime news