
Da marzo a ottobre 2025
Ha preso il via la ventesima edizione di Voci, gesti, culture. Tra locale e globale, rassegna di incontri, conferenze, mostre, proiezioni al Museo Etnografico dell’Alta Brianza. Quest’anno il progetto intende valorizzare le ricerche e le proposte dei suoi giovani collaboratori con tanti temi che si alterneranno da marzo a ottobre.
TUTTI GLI INCONTRI
Domenica 16 marzo 2025 — Laboratori per giovani e adulti
ore 15.00 Massimo Pirovano
Canta che ti passa?
Il canto di tradizione orale e i suoi significati
Che differenza c tra la musica che consumiamo e quella di tradizione popolare? Il laboratorio, attraverso esempi ascoltati ed eseguiti, aiuta a riflettere su questa domanda.
ore 16.30 Carlo Colombo e Agostino Cesana
Al museo con gli apicoltori
La guida speciale di esperti apicoltori ci introdurr al mondo delle api e dell apicoltura,
attraverso la mostra allestita nel museo.
Sabato 12 aprile 2025 — ore 15.30 Letture per bambini dai 3 ai 9 anni
Leggere per gioco
C’era, una volta: racconti in compagnia delle api
Nella letteratura per l’infanzia l’ape ha, tra gli insetti, un posto d’onore. Molti sono i racconti che la vedono protagonista con i pregi e i difetti che gli umani attribuiscono a questo insetto come al mondo animale in genere. La lettura a più voci porterà alla scoperta di diversi punti di vista sulla vita di questo indispensabile insetto.
Domenica 13 aprile 2025 — ore 15.30 Presentazione del documentario
Paola D’Ambrosio e Giosuè Bolis
Api – culture. Pratiche e riflessioni intorno all’alveare
L’apicoltura racconta di pratiche e saperi che accompagnano la vita delle api lungo tutto il corso dell anno. Il documentario esplora i vari lavori degli apicoltori, offrendo uno sguardo sulle sfide che hobbisti e professionisti si ritrovano ad affrontare, soprattutto oggi, in un mondo in continuo cambiamento.
Domenica 18 maggio 2025 — ore 15.30
Marco Aime
Antropologia del viaggio
Cosa significa viaggiare in un epoca globale come la nostra, così ricca di immagini e informazioni? Il viaggio una forma di incontro con l’Altro, ma quali forme assume oggi questo incontro? Quale geografia accompagna oggi il viaggiatore? Una lettura antropologica del viaggio turistico induce a riflettere sui molti significati assunti da questa pratica e dalle diverse declinazioni del Noi, dell’Altro e dell’Altrove.
Domenica 8 giugno 2025 — ore 15.30
Sara De Toni
Il disastro dell’Icmesa di Seveso-Meda del 1976 tra memoria e oblio
A partire da una ricerca etnografica condotta a Seveso tra il 2023 e il 2024, lo studio evidenzia come il disastro industriale del 1976 e la tossicità derivante dalla contaminazione da TCDD abbiano generato memorie diverse, talvolta conflittuali, e per alcune persone del territorio la concomitante necessità di dimenticare.
Domenica 29 giugno 2025 — ore 15.30 Presentazione del documentario
Gruppo Futuro MEAB
Il futuro ha radici profonde:20 anni di volontariato al MEAB
Il documentario ha come protagoniste le guide volontarie che, con cura, passione e impegno hanno contribuito a rendere il Museo Etnografico dell’alta Brianza un luogo di culture, formazione, crescita e socializzazione. L’associazione Amici del MEAB compie i suoi primi 20 anni: quali sono le sfide, gli obiettivi, i progetti per il futuro?
Domenica 20 luglio 2025 — ore 17.30
Paul Rosch
Tutto il turismo in un museo:il Turiseum di Merano
Merano ha attirato già dall Ottocento un flusso di viaggiatori europei nobili o comunque benestanti, richiamati dal clima del sud delle Alpi, dalle bellezze naturali dei luoghi e dalle confortevoli strutture di accoglienza. L impatto di questo fenomeno stato tanto importante da mutare l’economia e la stessa società meranese, come dimostra il museo dedicato al turismo, non solo in Alto Adige ma come fenomeno globale.
Sabato 6 settembre 2025 — Laboratori per giovani e adulti
ore 15.00
Francesca Butti
Itinerario etnografico da Villa Bertarelli al MEAB
L’itinerario etnografico propone una facile passeggiata esplorativa dell’ambiente da Villa Bertarelli a Camporeso per scoprire luoghi, edifici e pratiche di interesse etnografico.
ore 16.30
Serena Meroni
Ogni mappa racconta una storia: laboratorio per un percorso interculturale
L’incontro su questo tema mostra come la cartografia, considerata oggettiva, rispecchi narrazioni storiche e culturali dal valore relativo, prodotte dai rapporti di potere.
Domenica 21 settembre 2025 — ore 15.30 Inaugurazione mostra e presentazione documentario
Massimo Pirovano, Francesca Butti, Serena Meroni
Souvenir. Turisti in Brianza e dalla Brianza in altri luoghi
La Brianza è stata per almeno due secoli un territorio che, grazie ai suoi paesaggi e al suo clima, ha attirato molte famiglie delle classi urbane benestanti per le loro vacanze. Famiglie che spesso hanno realizzato i loro investimenti nelle vicinanze delle loro ville edificate nei borghi brianzoli. Nella seconda metà del Novecento però il turismo si è trasformato progressivamente da fenomeno di elite a pratica di massa per un numero crescente di brianzoli che sono diventati a loro volta turisti e viaggiatori, condividendo gusti e comportamenti con tanti altri abitanti del pianeta.
Domenica 19 ottobre 2025 — ore 15.30
Saul Casalone
Tenere il tempo. Storia della fisarmonica in Brianza
In Brianza, come nel resto dell’Italia settentrionale, le prime fisarmoniche si affermano nell’uso sin dalla seconda metà dell’Ottocento, diffondendosi poi in modo capillare soprattutto dopo il primo conflitto mondiale. Benché recepita come strumento moderno, rispetto alle forme musicali tradizionali, la fisarmonica si incarica di alcune funzioni rituali di accesso alla vita adulta tipiche dei repertori di tradizione, come le feste dei coscritti e le feste nuziali. Nel corso del secondo Novecento la fisarmonica decade nell’uso giovanile, rigettata come obsoleta a favore di altri strumenti e nuove mode musicali, restando in vita anzitutto grazie al liscio commerciale.
Museo Etnografico dell’Alta Brianza
Località Camporeso – GALBIATE (LC) – Telefono: 0341.240193
Il museo è aperto il martedì, mercoledì, venerdì: 9-12.30 - sabato e la domenica: 9-12.30 14-18
Info: Parco Monte Barro tel. 0341.542266 http://meab.parcobarro.it
Per comunicazioni: meab@parcobarro.it
Visite e laboratori per le scuole; educazione@eliante.it