
Una giornata nel Parco con tre esperti
Sabato 24 maggio al Parco Monte Barro si potrà partecipare a una giornata speciale con visita guidata al primo Laboratorio di Biologia Sotterranea in Lombardia.
Il programma della giornata, accompagnata da Raoul Manenti, Professore dell’Università degli Studi di Milano, Marco Bonelli, Entomologo ed Esperto di Natura e Storia locale e Elena Eustacchio, Botanica e Guida Ambientale Escursionistica, prevede anche un momento di osservazione della fauna che popola lo stagno presente ai Piani di Barra e un’escursione naturalistica nel Parco.
PROGRAMMA
- Ore 9:30 - Ritrovo: Piazzale degli Alpini (Galbiate, LC)
- Ore 10:00 - Visita allo stagno di Prà Pozzetto, importante sito di riproduzione di tante specie legate alla presenza di acqua, come le salamandre e le libellule.
- A seguire visita al laboratorio di biologia sotterranea
- Ore 13:00 - Pranzo al sacco
- Ore 14:00 - Escursione guidata lungo i sentieri più panoramici del Parco alla scoperta delle curiose vite nascoste che abitano i boschi e prati in primavera. Percorreremo un tratto dell’antico muro difensivo munito di torri costruito dai Goti 1500 anni fa. Difficoltà:Facile - Dislivello:150 m - Lunghezza:2,5 Km.
- Ore 17:00 - Rientro al Piazzale degli Alpini
COSTI E ISCRIZIONI
Il costo di partecipazione per l’intera giornata è di 20 € per gli adulti e di 10 € per i minori di 18 anni. Sarà possibile versare in loco la quota di partecipazione.
Iscrizione obbligatoria compilando il MODULO da APRIRE QUI
Chiusura iscrizioni Giovedì 22 Maggio 2025
Numero massimo di partecipanti:25
INFORMAZIONI
educazione@eliante.it -Tel: 334 3331313 (Elena) - Email: elena@eustacchio.net
*****************************************************
QUALCHE INFORMAZIONE IN PIU’ SUL LABORATORIO
Creato dal Parco Monte Barro in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano, il primo laboratorio di biologia sotterranea in Lombardia è stato inaugurato il 20 maggio 2023.
Il Laboratorio è intitolato a Enrico Pezzoli (1937 – 2019), malacologo specializzato nello studio dei molluschi, molto interessato anche alle specie presenti nel nostro territorio. Conosciuto in tutto il mondo, è stato membro attivo di diverse società e organizzazioni naturalistiche nazionali e internazionali.
Il laboratorio è ospitato nei pressi dell’Eremo, in un’antica galleria realizzata attorno al 1600 per la captazione di una sorgente che serviva l’antico convento, e successivamente ampliata e utilizzata fino agli anni ’30 come ghiacciaia per il Grand Hotel Monte Barro.
GLI AMBIENTI SOTTERRANEI
Gli ambienti sotterranei costituiscono l’habitat per specie rare e uniche nel panorama faunistico mondiale, e il loro studio agevola la comprensione dei fenomeni ecologici, evolutivi e biologici che agiscono sul nostro Pianeta.
Il laboratorio è dotato di impianto elettrico in grado di alimentare numerosi blocchi sperimentali collegati da remoto, che permettono anche alle scolaresche e agli interessati di poter visionare a distanza il comportamento della fauna oggetto di studio.
Particolare accento è posto sull’ecologia, il comportamento e lo sviluppo sia di organismi autoctoni legati per l’intero ciclo vitale all’ambiente sotterraneo (come i crostacei del genere NIPHARGUS, alcune planarie del genere DENDROCOELUM e il crostaceo isopode MONOLISTRA PAVANI), sia di organismi che nel territorio del Monte Barro sfruttano in maniera opportunistica gli habitat sotterranei in determinate fasi del loro ciclo vitale (come il ragno META MENARDI, la SALAMANDRA PEZZATA, vari scorpioni e isopodi terrestri).
La struttura, divisa in diversi settori dall’entrata alla porzione più profonda, offre la possibilità di educare a una fruizione sostenibile degli ambienti ipogei e fornisce un fondamentale supporto agli enti di ricerca presenti sul territorio (Università, musei, ecc.) tramite la realizzazione di tesi di laurea, pubblicazioni scientifiche ecc.