Parco Monte Barro promozione del patrimonio ambientale e culturale a cura della Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus

News/EventiLA NOTTE DEI GOTI 2025

LA NOTTE DEI GOTI 2025

INIZIO ALLE ORE 15.30

Sabato 11 ottobre 2025 torna La notte dei Goti, una visita guidata-spettacolo all’Area Archeologica dei Piani di Barra nel Parco Regionale del Monte Barro. Sarà un evento durante il quale saranno proposte storie e tradizioni delle popolazioni Gote che oltre 1500 anni fa abitavano sulle pendici del Monte Barro.

 

S’inizierà nel pomeriggio alle 15.30 con la visita - spettacolo all’area archeologica dei Piani di Barra, accompagnata da Marina Uboldi, direttrice del Museo Archeologico del Barro, con intervalli musicali dell’ensemble femminile Cum Corde.  

 

IL PROGRAMMA

Ore 15.30 Area Archeologica dei Piani di Barra 

Con Marina Uboldi, Direttrice del Museo Archeologico del Barro, visita guidata all’area archeologica con intervalli musicali dell’ensemble femminile Cum Corde.

 

Ore 17.30 – Eremo Monte  Barro

Visite guidate da archeologhe al Museo Archeologico del Barro e al Centro visitatori del Parco

 

Ore 18.30 – Eremo Monte Barro  

Spettacolo musicale medievale con cornamuse, strumenti a corda e percussioni del gruppo Riuros Band

 

Ore 19.30 – Eremo Monte Barro  

Storia e archeologia al Monte Barro. Brevi proiezioni e presentazione del video e-book Monte Barro custode del passato, compagno del presente, sentinella del futuro realizzato dai ragazzi della classe terza LSU dell’IIS Bertacchi di Lecco, vincitore del primo premio al concorso promosso dal Sistema Parchi di Regione Lombardia rivolto a tutte le classi che visitano i parchi lombardi

 

Ore 20.00 – Ristorante Eremo Monte Barro

Cena con ricette ispirate alla cucina dei Goti e ai sapori del passato.

Il costo della cena (vedi il menu più avanti) è di 25 euro a persona (bambini 15 euro), la prenotazione è obbligatoria, da effettuare entro mercoledì 8 ottobre chiamando il ristorante: 0341240525

 

Ore 22.00 – Eremo Monte Barro   

Visita guidata serale al Museo Archeologico del Barro

 

La partecipazione a tutti i momenti della giornata è gratuita, con la sola eccezione della cena a pagamento con prenotazione obbligatoria.

 

LA CENA

La cena al Ristorante Eremo permetterà di avvicinarsi ad antichi sapori, grazie ad alcuni piatti preparati a partire da ingredienti che erano già presenti nell’alimentazione del passato.

 

Il menu

-          Formaggino di capra con miele e noci

-          Salame nostrano

-          Pancetta nostrana

-          Tortino alle verdure

-          Cinghiale in umido con funghi e castagne

-          Pane dolce con uva e fichi

-          Vino e acqua

Chi segue una dieta vegetariana potrà chiedere, direttamente al ristorante, una proposta alternativa alle portate con carne. 

 

Per prenotare la cena, al costo di 25 euro per gli adulti e 15 euro per i bambini fino a 8 anni, bisogna chiamare direttamente il Ristorante Eremo al numero 0341240525.

Il Ristorante Eremo è a Galbiate, in località Eremo Monte Barro, al termine della strada carrozzabile che dal Paese sale verso il Monte Barro.  

 

--------------

 

Al Piazzale Alpini (3 Km da Galbiate, lungo la strada che sale all’Eremo) i parcheggi sono limitati, si potrà parcheggiare anche in località Fornace, con salita a piedi in una decina di minuti, oppure all’Eremo con discesa a piedi in pochi minuti

Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 3662380659 oppure scrivere a educazione@eliante.it

 

L’evento è organizzato grazie al contributo del Fondo Ambiente e Cultura sostenuto da Fondazione Comunitaria del Lecchese, Larioreti Holding, SILEA S.p.A., Acinque Energia s.r.l., in collaborazione con la Cooperativa Eliante, l’Associazione Amici dei Musei del Parco Monte Barro, il Ristorante Eremo Monte Barro, l’Ostello Parco Monte Barro.

 

Le ultime news