Parco Monte Barro promozione del patrimonio ambientale e culturale a cura della Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus

News/EventiLa Sagra di San Michele 2025

La Sagra di San Michele 2025

Le anticipazioni sul programma

SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE TORNA LA SAGRA DI SAN MICHELE

L’edizione 2025 dell’antica Sagra cresce e si rinnova, entrando a far parte del circuito nazionale IT.A.CÀ – Festival del Turismo Responsabile.

Scarica qui il PROGRAMMA

 

PROGRAMMA DEL 27/09

La giornata si apre alle 11:00 con la Messa nella chiesa di San Michele, un momento di raccoglimento che segna l’inizio della festa.

Dalle 14:00 prende ufficialmente il via la Sagra: nel cuore del borgo si troveranno stand di artigianato, spazi dedicati al recupero e mercatini.

Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00, i più piccoli e le famiglie potranno divertirsi con giochi e laboratori didattici organizzati dalla Cooperativa Eliante , mentre gli Amici dei Musei proporranno laboratori creativi e interattivi, disponibili durante tutto il pomeriggio.

Alle 15:00 parte la visita guidata alla chiesa di San Michele, alla cripta e all’area archeologica di Monte Castelletto, un’occasione unica per scoprire la storia e i panorami.

Nel tardo pomeriggio, alle 17:00, un momento di relax con una sessione di yoga all’aria aperta.

In seguito, alle 17:30 da un aperitivo, per concludere la giornata con un brindisi conviviale (aperitivo con contributo a pagamento).

Non mancheranno anche momenti di approfondimento culturale con le conferenze nella chiesa di San Michele: alle 15:00 un incontro con ADOC e alle 16:30 con SILEA.

 

PROGRAMMA DEL 28/09

La seconda giornata si apre alle 10:00 con la riapertura degli stand di artigianato, recupero e mercatini.

Dalle 10:30 alle 12:30 nuovi laboratori curati dagli Amici dei Musei.

A partire dalle 11:30 sarà possibile condividere un momento di convivialità con il pranzo comunitario (contributo a pagamento).

Il pomeriggio sarà dedicato alle scoperte: alle 14:30 e alle 16:30 sono previste due visite guidate alla chiesa di San Michele, alla cripta e all’area archeologica del Monte Castelletto.

Per i più piccoli, la Pro Loco di Galbiate propone giochi e animazione a partire dalle 14:00 fino al termine della giornata.

Alle 17:00 il pomeriggio continua con un appuntamento di yoga all’aria aperta, per poi concludersi ancora una volta alle 17:30 con aperitivo (aperitivo con contributo a pagamento).

Le conferenze della giornata, ospitate nella chiesa di San Michele, inizieranno alle 10:30 con l’intervento della Dott.ssa Giovanna Virgilio su “Santa Maria al Monte Barro”, un approfondimento storico e culturale da non perdere, in seguito alle 15:00 VIBES asd e Plastic Free alle 16:30 concluderanno le conferenze.

 

Scarica qui il PROGRAMMA

Le ultime news